La biotina, conosciuta anche come vitamina H, è una vitamina idrosolubile del gruppo B essenziale per il corretto funzionamento del metabolismo energetico e per la salute di pelle, capelli e unghie. Pur essendo presente naturalmente in numerosi alimenti, è anche utilizzata come principio attivo e ingrediente nutraceutico, grazie alla sua efficacia e sicurezza d’impiego. In questo articolo approfondiamo cos’è la biotina, qual è il suo ruolo in campo farmaceutico e nutraceutico, chiarendo anche dubbi e perplessità che riguardano questo nutriente.
Il ruolo della biotina
La biotina è una vitamina essenziale per l’organismo e quando quest’ultimo non è in grado di sintetizzarla in quantità sufficienti lo specialista medico può consigliarne l’integrazione tramite un’attenta alimentazione o con integratori. La sua presenza è importante poiché è coinvolta in numerose reazioni metaboliche, in particolare nella sintesi di acidi grassi, aminoacidi e glucosio, e contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso.
In ambito clinico e nutraceutico, la biotina viene impiegata per:
- Supportare la salute di pelle, capelli e unghie, riducendo la fragilità e migliorandone la struttura.
- Sostenere il metabolismo energetico.
- Integrare diete carenti o compensare trattamenti farmacologici che ne riducono l’assorbimento (come alcuni antibiotici o anticonvulsivanti).
Biotina come principio attivo e ingrediente nutraceutico
Come principio attivo (API), la biotina è utilizzata nella formulazione di farmaci o integratori destinati a contrastare deficit vitaminici e a migliorare la salute dei tessuti epiteliali. Nel settore nutraceutico e alimentare, è impiegata come food ingredient in capsule, compresse o bevande funzionali per il benessere di capelli e pelle. La sua elevata tollerabilità e stabilità la rendono ideale per formulazioni destinate all’uso quotidiano.
Quali alimenti contengono biotina?
La biotina è naturalmente presente in diversi alimenti di origine vegetale e animale. Tra le fonti più ricche troviamo:
- Uova;
- frutta secca come noci, mandorle e arachidi;
- legumi e cereali;
- fegato di manzo;
- salmone;
- verdure come spinaci, cavolfiore e funghi;
- patata dolce;
- avocado.
Una dieta equilibrata è generalmente sufficiente a garantire un apporto adeguato di biotina, motivo per cui le vere carenze sono piuttosto rare e un’integrazione deve sempre essere consigliata dal medico.
Biotina e salute dei capelli
L’associazione tra biotina e salute dei capelli è una delle più note nel mondo della nutraceutica. Diversi studi clinici indicano che la biotina può contribuire a rinforzare il fusto capillare, ridurre la caduta e migliorare la lucentezza, soprattutto nei soggetti che presentano una carenza o un aumentato fabbisogno.
È importante sottolineare che nei soggetti sani, senza deficit, l’effetto è più di mantenimento e supporto che di stimolazione diretta della crescita e che non ci sono prove sufficienti che la sola assunzione di biotina possa prevenire la perdita di capelli. La sua presenza, tuttavia, è funzionale per il corretto ciclo vitale del capello e per la rigenerazione delle cellule del cuoio capelluto.
Effetti collaterali e controindicazioni
La biotina è ben tollerata e non presenta particolari rischi ai dosaggi comunemente impiegati negli integratori o nei farmaci. Effetti indesiderati sono rari e generalmente si presentano dopo l’assunzione di dosi molto elevate, come lievi disturbi gastrointestinali o interferenze temporanee con alcuni test di laboratorio (come il dosaggio della tiroxina o della troponina). In altri casi, non sono state osservate controindicazioni clinicamente rilevanti, se non in caso di ipersensibilità al principio attivo.
Biotina e aumento di peso: mito o realtà?
Uno dei miti più diffusi su questo nutriente riguarda la presunta capacità di favorire l’aumento di peso. Tuttavia, non esistono evidenze scientifiche che supportino questa affermazione. Infatti, la biotina non stimola l’appetito né altera il metabolismo in modo da favorire l’accumulo di grasso: al contrario, interviene nei processi che convertono carboidrati, grassi e proteine in energia: una corretta integrazione di biotina può contribuire a migliorare l’efficienza metabolica, non ad incrementare il peso corporeo.
Flarer e la biotina
Vitamina essenziale e versatile, la biotina rappresenta un ingrediente chiave sia in campo farmaceutico che nutraceutico. In Flarer ne garantiamo la distribuzione e fornitura con i più alti standard di qualità, sicurezza e tracciabilità, supportando i nostri partner nello sviluppo di formulazioni innovative e personalizzate.
Il nostro team di consulenti è a disposizione per fornire assistenza tecnica e soluzioni su misura per la fornitura e distribuzione della biotina, contattaci per una consulenza.