La liquirizia in cosmetica: l’acido glicirretico

liquirizia licorice

La liquirizia è la radice di un arbusto, Glycyrrhiza glabra, che cresce in diverse parti del mondo, tra cui Europa meridionale, Asia e Medio Oriente e che viene utilizzato fin da tempi antichi come alimento e dolcificante. Da questa pianta si ricava una sostanza a cui sono attribuiti diversi benefici: l’acido glicirretico. Si tratta di un ingrediente prezioso, in particolare nel mondo della cosmetica. L’acido glicirretico è noto per le sue proprietà lenitive, idratanti e antinfiammatorie ed è quindi utilizzato in una vasta gamma di prodotti per la cura della pelle. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le caratteristiche e i benefici dell’acido glicirretico, nonché le sue applicazioni cosmetiche.

Che cos’è l’acido glicirretico e quali sono i suoi benefici?

L’acido glicirretico è un composto bioattivo e principale metabolita dell’acido glicirrizico, estratto dalla pianta della liquirizia. Negli ultimi anni ha ricevuto particolare attenzione da parte della comunità scientifica, che ne sta studiando i benefici nel campo della nutraceutica e della cosmetica. È uno dei principali componenti responsabili delle proprietà terapeutiche della liquirizia ed è ampiamente utilizzato sia in medicina tradizionale che moderna. Attualmente vi si associano diversi benefici come effetti antibatterici, cicatrizzanti e lenitivi. La sua struttura molecolare, simile a quella del cortisone, lo rende un forte antinfiammatorio, utile per il trattamento di diversi disturbi della pelle come arrossamento, irritazione e gonfiore. Inoltre, l’estratto di liquirizia, ricco di acido glicirretico, è ampiamente utilizzato nei prodotti per il trattamento delle macchie della pelle e dell’iperpigmentazione.

É importante, tuttavia, ricordare che lo studio del potenziale terapeutico della liquirizia ha ancora ampi margini di approfondimento, specialmente per quanto riguarda la biodisponibilità del principio attivo, l’emivita e le possibili risposte avverse. In particolare, deve prestare attenzione chi soffre di ipertensione, di insufficienza renale o epatica. I principi attivi derivati dalla liquirizia possono infatti aumentare la quantità di sodio nel sangue e perdita di potassio, pertanto il suo utilizzo o consumo eccessivo, in tutte le sue forme, può causare edema o mal di testa.

Estrazione dell’acido glicirretico

Prodotti a base di acido glicirretico come creme, oli, o sieri, sono ampiamente utilizzati in cosmetica per combattere acne, eczema e dermatiti. La sua estrazione può avvenire attraverso una varietà di metodologie, differenziate in base al tipo di solvente utilizzato come acqua o etanolo. La radice ne contiene dal 5% al 9%, ma in base al tipo di solvente può aumentare o diminuire la percentuale di acido glicirretico estratto. 

Flarer per la cosmetica

Flarer propone una varietà di estratti di liquirizia di primissima qualità come: Mono Ammonio Glicirrizinato (MAG), Enoxolone, Dipotassio Glicirrizato (DPG), Estratto di radice di Glycyrrhiza inflata, e molti altri. Ci affidiamo esclusivamente ad aziende certificate e controllate in compliance con i più alti standard europei. Questo fa parte del nostro impegno, oltre che nel settore farmaceutico, in quello cosmetico e nutraceutico, che ci permette di lavorare con un’ampia varietà di estratti vegetali.

I servizi offerti riguardano la fornitura di API alle aziende gestendo tutte le fasi del processo, dallo scouting alla logistica. Abbiamo a cura le esigenze di chi si rivolge a noi e siamo consapevoli dell’importanza di poter superare con agilità gli ostacoli burocratici. Per ricevere un’offerta dettagliata dei nostri servizi vi invitiamo a contattarci.

Other articles from blog:

Mannitolo: uno zucchero, molteplici funzioni

Conosciuto anche come mannite o D-mannitolo, il mannitolo è uno zucchero alcolico (poliolo) naturalmente presente in alcune alghe, funghi e piante superiori. Viene ricavato dal fruttosio attraverso un processo di idrogenazione, e grazie alla sua tollerabilità e...

Linezolid: un alleato contro le infezioni batteriche resistenti

Il Linezolid è un antibiotico appartenente alla classe degli oxazolidinoni, impiegato principalmente nel trattamento di infezioni batteriche particolarmente resistenti ad altri antibiotici e antimicrobici. Da diversi anni è una risorsa preziosa nel contrasto...

Idroclorotiazide: contro edema e ipertensione

L’idroclorotiazide è un principio attivo appartenente alla classe dei diuretici tiazidici, utilizzato da decenni per il suo effetto a livello renale aumentando la diuresi. Per tale motivo è utilizzato da molto tempo nel trattamento dell’ipertensione arteriosa e nella...

Azatioprina: al servizio della terapia autoimmune

L’Azatioprina è un principio attivo appartenente alla classe degli antimetaboliti, utilizzato da decenni nel trattamento di numerose malattie autoimmuni e in ambito trapiantologico. Sintetizzata per la prima volta nel 1957, è inclusa nell'elenco dei medicinali...

Ti serve aiuto?

Richiedi una consulenza per i nostri prodotti e servizi!

Oppure contatta direttamente uno dei nostri commerciali: Alex, Luca o Diana

Contattaci


    MattinoPomeriggioSera

    M