Il Linezolid è un antibiotico appartenente alla classe degli oxazolidinoni, impiegato principalmente nel trattamento di infezioni batteriche particolarmente resistenti ad altri antibiotici e antimicrobici. Da diversi anni è una risorsa preziosa nel contrasto all’antibiotico-resistenza, in particolare contro i microrganismi Gram-positivi come MRSA (Staphylococcus aureus meticillino-resistente) e VRE (Enterococchi resistenti alla vancomicina).
Un antibiotico dall’ampia efficacia
L’azione del Linezolid è particolarmente efficace contro un’ampia varietà di batteri comuni, inclusi alcuni particolarmente resistenti:
- Streptococchi
- Enterococchi
- Stafilococchi
- Mycobacteria: incluso Mycobacterium tuberculosis
- Anaerobi: Fusobacterium, Prevotella, Porphyromonas, e Bacteroides spp e peptostreptococchi
Si tratta di un medicinale altamente biodisponibile, oltre al 90% dopo essere assunto per via orale, inoltre può essere somministrato per via endovenosa.
Come agisce il Linezolid?
Il principio attivo del Linezolid è in grado di inibire la sintesi proteica batterica, bloccando così la crescita degli organismi nocivi. La particolarità di questo medicinale è che a differenza di altri antibiotici con una simile azione, il Linezolid agisce sul primo gradino della sintesi proteica, l’iniziazione, mentre gli altri medicinali colpiscono la fase di allungamento.
Generalmente, questo antibiotico non è raccomandato per il trattamento di infezioni comuni causate da microrganismi sensibili a penicilline o cefalosporine. Il suo impiego è consigliato per condizioni più complesse quando le alternative terapeutiche risultano inefficaci. In particolare, viene utilizzato in caso di polmoniti nosocomiali causate da Staphylococcus aureus, infezioni complicate della cute e degli annessi cutanei e altri casi simili.
Le controindicazioni e gli effetti collaterali
In commercio dal 1996, il Linezolid è un farmaco generalmente ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti, tuttavia devono fare particolare attenzione i soggetti con ipertensione non controllata, disturbi tiroidei, tumori carcinoidi, o in trattamento con vasopressori, poiché il farmaco può aumentare la sensibilità a sostanze ad azione adrenergica.
Dal punto di vista delle interazioni farmacologiche, Linezolid agisce come un inibitore non selettivo e reversibile delle monoamino ossidasi (IMAO): per questo motivo, è controindicato in associazione a farmaci serotoninergici (come antidepressivi SSRI, SNRI, triptani e alcuni oppioidi), a causa del rischio di sindrome serotoninergica, una condizione potenzialmente grave.
Il ruolo di Flarer nella distribuzione del Linezolid
Flarer è al fianco dell’industria farmaceutica nella distribuzione di principi attivi ad alto valore terapeutico, come il Linezolid. Grazie a un network consolidato e alla competenza dei nostri consulenti, supportiamo i nostri partner nel reperimento di API di qualità, tracciabili e conformi agli standard normativi internazionali.
Per maggiori informazioni o richieste specifiche, il nostro team è a disposizione per una consulenza personalizzata.